Motto

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.-B.Brecht

Visualizzazione post con etichetta caccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caccia. Mostra tutti i post

lunedì 10 ottobre 2011

CACCIA: E' GIA' UN BOLLETTINO DI GUERRA, PAROLA DI LICIA COLO'

Lo scorso 20 settembre il Consiglio Regionale Lombardo ha approvato con 51 voti favorevoli, 14 contrari e 3 astenuti, l'uso di richiami vivi per la stagione venatoria 2011-2012. Tutti respinti gli emendamenti presentati da SEL e IDV. I 38000 cacciatori lombardi potranno utilizzare 47000 uccelli provenienti da allevamenti (sostenuti con finanziamenti regionali) o catturati ad hoc per esercitare la caccia alla selvaggina migratoria.
Ma non è solo la fauna selvatica a sentirsi poco bene: la passata stagione, secondo l'associazione "Vittime della caccia" sono state almeno 100 (25 morti e 75 feriti) le persone colpite, di cui 17 (1 morto) non cacciatori. Diciamo "almeno" perchè solo di queste 100 c'era traccia sulla stampa. Quest'anno, denuncia Licia Colò, potrebbe andare anche peggio. Dalla preapertura

domenica 7 agosto 2011

Riflessioni sulla caccia

I commenti scaturiti dal post “Festa per le doppiette” (vedere) ci inducono ad alcune riflessioni. La prima di natura socio-economica. Se nell’Italia anteguerra, la caccia costituiva una importante fonte alimentare integrativa nella prevalente attività rurale, oggi, nell’epoca della sovrapproduzione alimentare, è un non senso. Muta, sociologicamente, il quadro di riferimento: passione, tradizione, contatto con la natura (?).

venerdì 5 agosto 2011

FESTA PER LE DOPPIETTE!

CACCIA IN DEROGA

Lo scorso 28 luglio Il Consiglio regionale lombardo ha approvato a scrutinio segreto con 39 voti favorevoli, 12 contrari e 3 astenuti una legge che autorizza la caccia in deroga per la prossima stagione autunnale.
Tutti respinti i 76 emendamenti presentati da SEL e IdV.
Sarà quindi possibile cacciare storni, fringuelli, peppole, pispole e frosoni (tutte specie di piccole dimensioni che starebbero nella mano di un bambino e protette dalla normativa comunitaria) per un totale di più di 500mila capi!