Motto

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.-B.Brecht

Visualizzazione post con etichetta liberalizzazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liberalizzazioni. Mostra tutti i post

domenica 22 gennaio 2012

Articolo 21 – Il grande inganno


di Gianni Rossi
Lungo articolo ma imperdibile, sia per i dati riportati,  sia per le ragioni storico-politiche che ci hanno condotto alla situazione attuale. Se nell’ultimo decreto le liberalizzazioni e privatizzazioni sono state “ammorbidite”, si può supporre che si è scelto di  procedere a piccoli passi,  così da evitare forti tensioni sociali, ma la strada sembra tracciata. Del resto non c’è opposizione, né in Parlamento, né nel sociale, salvo “isole” di resistenza territoriale, anche diffusa, ma senza un progetto politico complessivo alternativo di quella che una volta era definita sinistra.

Un paese sfiduciato, stremato e sull’orlo di una crisi depressiva, attende con ansia che il governo della Destra tecnocratica privatizzi tutto quanto è privatizzabile e liberalizzi fino all’acqua potabile, quella stessa che il recente referendum popolare ha decretato “bene comune intoccabile”. Mentre i registi mondiali della speculazione finanziaria (una quindicina di personaggi, circa 140 società) portano il loro attacco a fondo contro l’Eurozona, l’Unione europea, utilizzando le debolezze di bilancio e politiche di alcuni stati, tra i quali appunto l’Italia.