Motto

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.-B.Brecht

Visualizzazione post con etichetta globalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta globalizzazione. Mostra tutti i post

lunedì 18 giugno 2012

Ecosistemi


L’articolo della Ciuffreda permette alcune riflessioni. La Natura che consideriamo sempre uguale a se stessa, luogo dell’identico e del ripetitivo, è una continua mutazione. Il movimento e la trasformazione ne costituiscono la Legge fondamentale. La ricerca di equilibrio negli ecosistemi naturali è un processo spontaneo, dinamico, ossia ad ogni perturbazione esterna, l’ecosistema “risponde” ricercando un nuovo equilibrio, sicuramente mai uguale a quello originario. Un ecosistema è un sistema aperto perché scambia materia ed energia con l’esterno,  ed è in relazione/ compenetrazione con tutti gli altri ecosistemi limitrofi, costituendo così una fitta rete soggetta a infinite variabili. La Terra è un macro ecosistema, un vaso con una pianta un micro-ecosistema. La capacità di un ecosistema di riassorbire una perturbazione dipende da molti fattori, primi fra tutti,  il tempo e l’entità, ossia la gravità del danno subìto. Ma dipende anche dalla natura dell’ecosistema, dalla sua fragilità. Ad esempio un lago, rispetto ad un fiume è un ecosistema più fragile, e lo sono generalmente, quasi tutti  gli ecosistemi con poche specie viventi (scarsa biodiversità).Se per cause esterne viene a mancare un anello, un nodo di un sistema siffatto, le conseguenze saranno molto probabilmente  distruttive.

lunedì 12 marzo 2012

VITTUONE: Bosco del “Bacin”

In un articolo sull’ultimo Città Oggi, a dir poco entusiastico, si afferma che : “la conferma di un importante arrivo mette tutti d’accordo”, e a caratteri cubitali:” CHANEL avrà una sede nel Bosco del “Bacin”; il complesso aziendale consentirà la creazione di oltre 300 posti di lavoro”. Tutti felici: “l’Amministrazione comunale che aveva intravisto in questo progetto un importante sviluppo commerciale e produttivo per l’interesse della cittadinanza ; la Tecno-in che vede la possibilità di realizzare un grande “Parco Tecnologico”; Legambiente che è riuscita a far aumentare la superficie a verde, ottenendo un contributo di 5000 euro l’anno, per 20 anni, per la manutenzione dell’area. Ed ancora:” più importanti saranno i benefici per la cittadinanza. L’arrivo di un importante insediamento industriale di Chanel, darà a Vittuone occasioni di lavoro, sviluppi economici per tutto l’indotto derivante da tale presenza, notorietà e prestigio”.