Motto

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.-B.Brecht

Visualizzazione post con etichetta Parco Agricolo Sud Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parco Agricolo Sud Milano. Mostra tutti i post

martedì 4 settembre 2012

Piano territoriale provinciale: entro il 9 settembre le osservazioni. Serve difendere l’agricoltura del Parco Sud


Gli ambiti agricoli del Ptcp secondo la proposta della giunta provinciale di centrosinistra
Il 9 settembre scandono i termini per la presentazione delle osservazioni al Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp). Nel documento che segue si spiega che cos’è il Piano, quali sono i suoi contenuti, quali le criticità e anche le modalità di consultazione dei documenti che accompagnano la delibera di adozione e di presentazione delle osservazioni.
IL PIANO PROVINCIALE, LE POLITICHE TERRITORIALI, I SINDACI E LA POLITICA
L’iter del Piano - Il 7 giugno scorso il Consiglio provinciale, a maggioranza, ha adottato il Piano territoriale di coordinamento provinciale. L’11 luglio scorso il Piano è stato pubblicato sul Burl. Il 9 settembre scadono i termini per la presentazione delle Osservazioni. Entro l’anno il Piano dovrebbe ritornare in Consiglio per l’approvazione definitiva.
I principali contenuti - Il Piano, nel puntare al policentrismo metropolitano, conferma le previsioni infrastrutturali contenute nelle legge Obiettivo riguardanti il territorio provinciale (Pedemonta, Brebemi, Tangenziale est esterna), mentre rinuncia (grazie all’opposizione di comitati locali e sindaci) a prevedere il nuovo tracciato della Toem (tangenziale ovest esterna milanese), da Melegnano a Boffalora, inizialmente proposto. Il Piano non punta come dovrebbe al rafforzamento delle rete ecologica provinciale attraverso i parchi locali di interesse sovracomunale (Plis) e il progetto strategico di Dorsale Verde. Pone obiettivi propagandistici sul consumo di suolo, pur sapendo che tale importante tema non ha, per legge regionale, carattere di prescrittività per i Comuni e per i loro Piani di governo del territorio (Pgt). Ma soprattutto rinuncia a pianificare gli ambiti agricoli strategici (aas) nelle aree di parco regionale, limitandosi alle sole aree al di fuori di essi. In questo modo, le aree dedite all’agricoltura all’interno delle are protette milanesi (Agricolo Sud Mlano, Ticino, Groane, Adda Nord) non avranno una tutela adeguata, così come invece prevede la legge regionale (la 12 del 2005). Una tutela avente forza cogente rispetto ai Piani di governo del territorio. La Provincia, con il suo Ptcp, rinuncia a pianificare e a tutelare le aree agricole della campagna produttiva milanese: rinuncia  a una prerogativa forte, di legge, in grado di superare le previsioni della pianificazione urbanistica comunale. Il Piano, sul tema degli ambiti agricoli, presenta quindi preoccupanti passi indietro rispetto alla proposta (poi non adottata) del centrosinistra al governo della Provincia di Milano.

domenica 20 novembre 2011

NESSUN INCENERITORE NEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO

Un nuovo inceneritore nel Parco Agricolo Sud Milano non si farà, parola di Sonia Cantoni neo-presidente dell'AMSA (Azienda Milanese Servizi  Ambientali).
Il comune di Milano sembra infatti scegliere di potenziare la raccolta differenziata (introducendo anche la raccolta della frazione umida che ancora non si fa) diminuendo la quantità di rifiuti da smaltire.
Un grazie particolare a tutti i cittadini che già con assiduità praticano la raccolta differenziata e a quelli che hanno firmato la petizione contro la costruzione di un nuovo inceneritore che avrebbe procurato ulteriori problemi di inquinamento.
Dorotea Carson
Fonte Pieve Emanuele Blogolandia
Leggi qui l'articolo originale